Trifoglio rosso - Trifolium pratense
Il trifoglio rosso appartiene alla famiglia delle Fabaceae ed è una pianta erbacea perenne, originaria dell’emisfero boreale. Resiste ottimamente al freddo, arrivando a popolare pascoli di montagna e fino a un altezza ci circa mezzo metro, producendo fiori di colore rosso porpora.

Parti utilizzate: sommità fiorite.
Costituenti principali: isoflavoni, glicosidi cianogenici e derivati della cumarina, olio essenziale, minerali, vitamine, clorofilla.
Attività principali: azione estrogenica e depurativa.
Impiego: coadiuvante nella sindrome premestruale, nel trattamento della menopausa e nell’attenuazione del climaterio (vampate di calore, sudorazione eccessiva, turbe dell’umore, insonnia).
Curiosità: secondo gli antichi greci e romani il trifoglio rosso fosse in grado di guarire dalle ferite causate dai serpenti velenosi; vuole la leggenda che Patrizio, il primo a portare la parola di Cristo in Irlanda, fosse riuscito a illustrare il misero della Trinità proprio grazie al paragone con il trifoglio, in questo modo, legato alla figura di San Patrizio, il trifoglio s'impose come uno dei simboli dell'Irlanda.