Rodiola - Rhodiola rosea
La rodiola appartiene alla famiglia delle Crassulaceae ed è una pianta erbacea sempreverde, originaria del Nord Europa e della Siberia. Ha l’aspetto di un piccolo cespuglio, non più alto di 40 centimetri, formato da numerosi fusti di consistenza carnosa con foglie spesse e di colore verde-azzurro. I fiori sono di colore giallo ed emanano un profumo gradevole.

Parti utilizzate: radice e rizoma.
Costituenti principali: rosavina, rosavidina, rosarina e rosina, cianoglicosidi, olio essenziale, alcol monoterpeneci, polifenoli, flavonoidi, flavonlignani, proantocianidine e derivati dell’acido gallico, beta sitosterolo, vitamine, elementi minerali.
Attività principali: proprietà adattogene e
antifatica, equilibra il tono dell'umore.
Impiego: miglioramento funzioni cognitive, aumento resistenza allo stress, astenia.
Curiosità: la radice essiccata profuma di rosa (il perché del nome rosea); secondo un antico detto siberiano, chi beve regolarmente tè di rodiola vivrà per più di un secolo.