Passiflora - Passiflora incarnata
La passiflora o fiore della passione appartiene alla famiglia delle Passifloraceae ed è una pianta erbacea perenne, originaria dell’America centro-meridionale. Presenta fiori appariscenti e tipici: il calice e corolla sono costituiti da cinque elementi sormontati da una corona raggiata di filamenti di colore violaceo.

Parti utilizzate: parti aeree fiorite.
Costituenti principali: alcaloidi indolici (armano o passiflorina), flavonoidi, maltolo o 2-metil-3-idrossipirone, acidi fenoli, cumarine, fitosteroli, olio essenziale.
Attività principali: rilassante, regolarizzante del ciclo sonno-veglia e della mobilità gastrointestinale.
Impiego: disturbi del sonno, caratterizzati da eccessiva emotività e ansietà; squilibri neurovegetativi.
Curiosità: il nome "fiore della passione" deriva dalla particolare forma del fiore: il cerchio dei filamenti fiorali rappresenta la corona di spine di Gesù, i tre stili sono i chiodi usati per la crocifissione, le foglie tricuspidate sono la lancia e i viticci lo staffile utilizzati per il martirio; inviata in omaggio a papa Paolo V (1605-1621), questi la fece coltivare con molta cura, indicando come la pianta rappresentasse una rivelazione divina: la Passione di Cristo.
-
Calmarem Forte
L'integratore alimentare a base di magnolia, passiflora, biancospino, melatonina...
più info -